Home / Oltre la Forma / Ode a chi va

Ode a chi va

Da sempre la speranza di una vita migliore ha mosso le genti. Giovani sono i ragazzi che, separati
dai loro affetti, partono con lo scopo di apprendere, imparare, conoscere i segreti di questo mondo
e da loro trarne strumento di vita, mezzo attraverso il quale contribuire allo sviluppo dell’umanità,
con la speranza di un futuro dignitoso.

Penso alla mia permanenza a Buenos Aires, in Argentina, a tutte le persone che mi rivolgevano la
parola, carpendo la mia provenienza dal mio accento italiano, abbozzando qualche frase e
scavando nella loro mente alla ricerca di termini quasi dimenticati, col sorriso di chi risvegliava
ricordi lontani, di antenati emigrati, di un passato che fu.

A chi parte con lo sguardo rivolto all’orizzonte, lasciandosi alle spalle la propria terra natia, offro un
pensiero di rispetto e ammirazione. In loro vedo il coraggio di abbandonare il conosciuto per
abbracciare l’incerto, la forza di lasciarsi alle spalle radici profonde per inseguire il sogno di una
vita migliore.

Chi va si fa navigatore di un mare sconosciuto, sospinto dal desiderio di costruire, di trovare, di
essere. Come disse Nietzsche attraverso il suo Zarathustra, “Chi è perduto al mondo conquista il
proprio mondo”.

Ode a coloro che vanno e che non si voltano, a chi riesce nell’impresa in cui Orfeo ha fallito., preso
dall’irresistibile desiderio di contemplare il volto amato. A chi, come lui, percorre la lenta risalita
verso la vita.
A chi parte va il mio sincero augurio di trovare terre fertili dove piantare nuovi semi.